Organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e da Paysage TOPSCAPE – Rivista Internazionale di Architettura del Pasaggio, giunge alla 10° edizione l’appuntamento uno dei maggiori eventi di riferimento nel settore dell’Architettura del Paesaggio: CITY‘SCAPE AWARD & SYMPOSIUM.
CITY’SCAPE Award 2025 si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione dell’architettura del paesaggio come strumento di trasformazione e resilienza urbana. L’edizione 2025, prevista alla Triennale di Milano il 19 e 20 giugno, si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza sulla necessità di adottare soluzioni sostenibili e sistemiche per affrontare la sfida climatica e sociale del nostro tempo.
Filo conduttore di questa edizione di “Landscape Project for Life and Climate” è il ruolo della progettazione paesaggistica nel ripensare i territori in chiave ambientale, rigenerativa e sociale. Il tema collaterale “From Grey Infrastructure to Green Socialstructure”* invita, invece, a un cambio di prospettiva, in cui le tradizionali infrastrutture grigie vengono riconfigurate come sistemi viventi e inclusivi, capaci di offrire non solo soluzioni tecniche, ma anche opportunità inedite per il benessere collettivo.
Obiettivo di “CITY’SCAPE AWARD” è quello di attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio e premiarne i migliori progetti. Il riconoscimento mira a promuovere e a ricercare nuovi possibili equilibri in uno spazio che è stato concepito per permettere il dialogo tra architettura e paesaggio, aspirando alla promozione di sinergie tra costruito e natura per nuove dinamiche territoriali.
Al “City’Scape Award” possono candidarsi, fino al 9 maggio 2025, Architetti, Ingegneri, Progettisti e Professionisti, Università, Comuni, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni e Fondazioni, Ricercatori e PhD, aziende innovative e startup, che saranno premiati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti presentati.
Le 16 categorie nelle quali è articolo il Premio sono:
CATEGORIA A – FORESTAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI SPAZI URBANI;
CATEGORIA B – DROSSCAPE: RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI EX AREE INDUSTRIALI;
CATEGORIA C – STREET LANDSCAPE & SLOW LANDSCAPE: MOBILITÀ LENTA, PISTE CICALIBILI, TRAFFIC CALMING;
CATEGORIA D – PARCHI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO O PAESAGGISTICO;
CATEGORIA E – BRAND & LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER I LUOGHI DI PRODUZIONE PER L’INDUSTRIA, PER IL RETAIL E PER LA BRAND IDENTITY;
CATEGORIA F – IL PAESAGGIO PER IL WELLBEING E LA CURA: INSERIMENTO PAESAGGISTICO DI OSPEDALI, LUOGHI DI CURA, HEALING GARDEN;
CATEGORIA G – CITY SPORT&PLAY: AREE SPORTIVE, SPAZI LUDICI, AREE GIOCO e LEISURE NEL PAESAGGIO;
CATEGORIA H – URBAN FURNITURE: PRODOTTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’ARREDO URBANO;
CATEGORIA I – TOURISM LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER IL TURISMO;
CATEGORIA L– ENERGY LANDSCAPE;
CATEGORIA M – PAESAGGIO HI-TECH: VERDE PENSILE, COPERTURE VEGETALI E PARETI VERDI;
CATEGORIA N – PAESAGGIO IN LUCE: IL PROGETTO DELLA LUCE NELLA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO;
CATEGORIA O – LANDSCAPE GREEN COMPANY: INNOVAZIONE DI PRODOTTO, PROCESSO, START-UP E BREVETTI;
CATEGORIA P – DIGITAL LANDSCAPE: SOFTWARE PER L’ESPERIENZA DI PAESAGGIO;
CATEGORIA Q – RICERCHE SULLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO;
CATEGORIA R – INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO.
Appuntamento fissato per il 19 e 20 giugno 2025 alla Triennale di Milano, in occasione del City’Scape Symposium, durante il quale verranno premiati i progetti vincitori del City’Scape Award 2025.
Info: https://paysage.it/award-2025