Il 3 dicembre nella sala Pietro Barilla alle Fiere di Parma si parlerà della nuova fiera Green Italy e del regolamento Europeo sul rispristino della natura.
Infatti il 18 agosto è entrato in vigore, ed è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, il REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA, una tappa chiave del Green Deal per recuperare la biodiversità, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e migliorare la sicurezza alimentare e l’adattamento climatico.
Ripristinare la natura significa sostenere il recupero degli ecosistemi degradati o distrutti potenziandone la struttura e le funzioni, con l’obiettivo generale di rafforzare la resilienza e la biodiversità della natura.
Ecosistemi sani possono garantire, tra l’altro:
- un incremento della produttività dell’agricoltura
- un miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici
- una maggiore biodiversità
- un minor rischio di inondazioni, siccità e ondate di calore
Le nuove norme avranno lo scopo di ripristinare gli habitat in cattive condizioni dei paesi dell’UE. Gli ecosistemi interessati sono quelli degli habitat terrestri, costieri, marini e di acqua dolce.
L’obiettivo sarà quello di porre in atto, attraverso dei piani nazionali, misure di ripristino per almeno il 30% di tali habitat entro il 2030, per coprire il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050.
La Green Agorà si concentrerà particolarmente sugli habitat urbani e sulla necessaria copertura arborea portando anche esperienze concrete ed in fase di realizzazione finalizzate alla coerente rigenerazione urbana.
Scarica il programma, clicca qui