“Scambiarsi notizie e cognizioni su fiori, piante e bellezze naturali”: questi erano gli scopi che un gruppo di milanesi si diedero quando nel dicembre 1865 firmarono l’atto di fondazione di S.O.L. Società Orticola di Lombardia che, ancora oggi, dopo 160 anni persegue, continuando a diffondere l’interesse e l’amore per il verde, la cultura del bello e l’arte dei giardini. Principi portati avanti anche con l’organizzazione dal 1996 della mostra-mercato Orticola, appuntamento imperdibile della primavera milanese, un evento illuminato a favore della collettività, in quanto i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti sono destinati al verde pubblico cittadino fin dalla prima edizione.
Amore per il verde certo, ma anche il desiderio di garantire una crescita sana e una vita salutare alle creature che vivono con noi e infatti, non a caso, “Bio, bio, bio: in giardino c’è vita!” è il tema di Orticola 202,5 che si è tenuto a Milano dal 8-11 maggio, perché “bio” in greco vuol dire vita e per ribadire che insetti, uccelli, funghi, microrganismi e piante sono protagonisti e graditi ospiti, necessari in entrambi i casi, per un giardinaggio sostenibile e attento all’ambiente, attraverso un utilizzo consapevole e oculato delle risorse, esattamente come avviene in Natura, e proprio da qui nasce il concetto di One Health, ossia Benessere per Tutti.
Premi Orticola 2025
Premio alla migliore Collezione Botanica
- Raziel – per la collezione di mughetti
- Az. Agr. Quarnero – per la collezione di Asclepiadaceae
- Il Giardino delle Essenze Perdute – per Fuchsia triphylla, resistenti al cambiamento climatico ed esposizione soleggiata
Premio alla pianta più significativa per rarità o bellezza della forma
- Cactusmania by Manera – per Uncarinia peltata
- Plantula – per Petunia exserta
- A&G Floroortoagricola – per Alluaudia procera
Premio speciale della Giuria ai piccoli vivai
- Azienda Agricola GEA – per la collezione di pelargoni insoliti
- Kimera Tropical – per Utricularia
- Un Angolo di Deserto – per la cura nella proposta di piante carnivore
Menzione giovani
- — Il Giardino Vivace [ n.106 ] – per le piante proposte che possono rivelarsi una risposta ottima ai cambiamenti climatici, l’aumento delle temperature e la scarsità di precipitazioni, rimanendo tendenzialmente di facile coltivazione e cura, il tutto è contornato da una comunicazione semplice ed efficace che stimola la curiosità del pubblico.