L’accesso è consentito solamente ai visitatori che acquistano il proprio biglietto online. Acquista ora >

Nasce la Confederazione Sindacale delle Imprese dell’Agricoltura e della Pesca per la Sovranità Alimentare, avviata la fase costituente del nuovo soggetto

Si è riunita online il 25 ottobre 2024 l’assemblea per avviare la fase costituente della Confederazione Sindacale delle Imprese dell’Agricoltura e della Pesca per la Sovranità Alimentare (Altragricoltura CSSA). L’operazione nasce dal sindacato Altragricoltura, che con ormai circa trent’anni di iniziativa alle spalle e dopo aver condiviso le mobilitazioni con i tanti agricoltori scesi in strada quest’anno contro la Politica agricola comune, i continui ribassi delle derrate alimentari e delle materie prime agricole e l’indebitamento di sistema delle aziende agricole e della pesca, avanza la proposta di mettere in campo un soggetto della rappresentanza capace di interpretare i bisogni di cambiamento, di trasparenza e di creatività che sale dalle campagne e dalle marinerie italiane.

L’assemblea costituente della Confederazione dei Produttori Per la Sovranità Alimentare si è posta due grandi obiettivi: “Il primo è quello di sviluppare una proposta che offra una speranza di futuro per le aziende agricole e delle pesca italiane di uscire dalla crisi di sistema imposta dalla globalizzazione dei mercati ancorandola al cambiamento profondo di una nuova riforma dell’Agricoltura della Pesca e del Cibo fondata sulla Sovranità Alimentare e l’Agroecologia – spiega Gianni Fabbris, coordinatore nazionale di Altragricoltura.

Secondo obiettivo è quello di “dare vita al nuovo soggetto della rappresentanza sindacale dei Produttori (agricoltori, allevatori, pescatori), coerente con il progetto della Riforma, autonomo, indipendente e alternativo sia nelle forme che nelle proposte e nelle pratiche, passaggio obbligato di fronte alla responsabilità delle vecchie organizzazioni professionali agricole subalterne alla politica e figlie della crisi – sottolinea Fabbris.

L’assemblea costituente ha postole basi su cui sviluppare il lavoro e in particolare ha integreto lo statuto di Altragricoltura, adattandolo alle nuove necessità, ed assunto i documenti programmatici e organizzativi su cui implementare il lavoro.