L’accesso è consentito solamente ai visitatori che acquistano il proprio biglietto online. Acquista ora >

Libro Bianco del Verde – Focus 24/25:”IL VERDE NELLA CITTÀ CHE CAMBIA”.

Il 20 e 21 maggio 2025a Roma – presso il Palazzo della Valle, C.so Vittorio Emanuele II, 101 – Assoverde, Confagricoltura e Kèpos, in collaborazione con il CREA si è tenuto il Convegno di presentazione della IV edizione del Libro Bianco del Verde – Focus 24/25: “IL VERDE NELLA CITTÀ CHE CAMBIA”. Il libro contiene una raccolta di 73 contributi – tra testimonianze scientifiche, esperienze amministrative, casi di studio e buone pratiche, proposte e soluzioni operative – firmati, singolarmente o in gruppi di lavoro, da 128 autori che, da ambiti disciplinari e con prospettive differenti, hanno valorizzato la pubblicazione con uno sguardo trasversale alle sfide e opportunità determinate dal cambiamento nelle nostre città.

Il Focus 24/25 è dedicato alle sfide complesse e interconnesse che oggi, più che mai, le città sono chiamate ad affrontare: cambiamenti climatici, transizione ecologica, trasformazioni demografiche, economiche e sociali, innovazione tecnologica, nuove esigenze di salute e benessere della popolazione, mutamenti negli stili di vita, nei modelli di produzione del valore e nelle modalità di fruizione dello spazio urbano. In questo scenario, il verde urbano e periurbano assume un ruolo centrale come infrastruttura strategica, dove alberi, parchi, giardini, orti urbani e infrastrutture verdi diventano veri e propri strumenti di rigenerazione urbana, adattamento al cambiamento climatico, equità sociale, sviluppo economico, salute pubblica, veicolo di innovazione tecnologica e partecipazione attiva della comunità. Il nuovo Focus 24/25 del Libro Bianco del Verde affronta le tematiche del cambiamento – delle diverse tipologie di cambiamento – spaziando dalle strategie istituzionali alla progettazione, dalla governance alla salute, dalla gestione tecnica alla cultura e alla comunicazione – attraverso proposte e soluzioni concrete a supporto di Amministratori, Tecnici, Professionisti e Operatori del settore, con il fine di fissare le azioni prioritarie, indirizzare le scelte future e costruire una visione condivisa della città del domani: una città più verde, più sana, più equa e sicuramente più bella.