Il Consiglio ha adottato una revisione mirata della normativa UE sulla salute delle piante, che migliora il modo in cui l’UE combatte i parassiti delle piante, garantisce la sicurezza delle piante che entrano nell’UE e semplifica le procedure.
Uno dei modi in cui la revisione migliora il quadro esistente e protegge meglio la salute delle piante è attraverso la creazione di un team di emergenza fitosanitario dell’Unione. Il team sarà composto da esperti specializzati in fitosanitario che possono fornire assistenza in caso di nuovi focolai di parassiti nell’UE. Il team può anche fornire ai paesi limitrofi non appartenenti all’UE assistenza e competenza urgenti in caso di focolai, al fine di impedire che parassiti fitosanitari nocivi entrino nell’UE.
Inoltre, il regolamento rivisto riduce l’onere amministrativo per le autorità competenti aumentando la durata dei loro programmi di indagine pluriennali. Questi copriranno ora un periodo da cinque a dieci anni, invece degli attuali cinque-sette anni. Per garantire la tempestiva individuazione dei parassiti, questi programmi vengono rivisti e aggiornati quando necessario, al fine di rispondere in modo efficiente alla situazione fitosanitaria.
Una maggiore digitalizzazione ridurrà anche la burocrazia sia per gli operatori che per le autorità nazionali.