Nell’epoca contemporanea, nella quale le città affrontano sfide sempre più complesse come l’inquinamento atmosferico, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, la forestazione urbana emerge come una soluzione strategica e necessaria.
Il progetto “Il Vero Valore del Verde Urbano: ACB-Verde”, promosso dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma Impresa Sociale e cofinanziato dalla Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Ambiente 2022, intende valutare l’impatto economico e ambientale di tre iniziative di forestazione urbana nella provincia di Parma tramite un’Analisi Costi Benefici (ACB). Realizzato da Vsafe, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, questo studio si inserisce nel crescente interesse per la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane.
L’emergere di problematiche legate alla qualità dell’aria, l’innalzamento delle temperature ei crescenti livelli di rumore urbano richiedono un ripensamento degli spazi urbanizzati. Gli investimenti in aree verdi pubbliche offrono soluzioni concrete non solo per mitigare l’inquinamento, ma anche per fornire benefici sociali, educativi e ricreativi. In questo contesto, l’Analisi Costi Benefici si rivela uno strumento cruciale per valutare l’efficacia economica e sociale di tali interventi.
Investire nel verde urbano è una questione complessa, caratterizzata da una crescente domanda di spazi verdi per attività sociali e ricreative, accentuata dalla pandemia di Covid-19, contrapposta ai costi di gestione di questi spazi. L’ACB si presenta come uno strumento essenziale per equilibrare costi e benefici, inclusi quelli difficilmente quantificabili, come i Servizi Ecosistemici (SE) e i benefici offerti dalle aree verdi, che includono la purificazione dell’aria e la riduzione dell’inquinamento acustico.
Negli ultimi anni, metodologie economiche innovative hanno permesso di attribuire un valore monetario a beni e servizi naturali, facendo emergere esternalità positive spesso trascurate nelle valutazioni tradizionali. Questa valorizzazione si propone di migliorare la gestione delle risorse ambientali e di promuovere decisioni più informate.
Scarica il pdf dell’articolo completo >