L’accesso è consentito solamente ai visitatori che acquistano il proprio biglietto online. Acquista ora >

Greenitaly

Greenitaly è il Salone dedicato al florovivaismo ornamentale italiano di qualità e a tutta la filiera che compone questo importante comparto dell’agricoltura italiana: produzione di piante e fiori, mezzi tecnici per la produzione, sistemi e tecnologie per la progettazione e cura del verde urbano ed extraurbano, ricerca e innovazione. L’evento si rivolge a vivaisti, garden, grossisti, progettisti, agronomi, architetti e paesaggisti, studi di architettura, general contractors e in generale alle aziende interessate ad investire nel VERDE.

In un rinnovato layout espositivo che prenderà forma nei padiglioni si presenta come piattaforma di condivisione delle conoscenze fra operatori del settore e punto d’incontro fra i diversi soggetti della filiera.

L’HUB DEL VERDE
Greenitaly è:

ORARIO ESPOSITORI

8:00 - 18:30

Nuovo layout per un concept contemporaneo

Il paesaggio di domani è al centro di un profondo ripensamento e di numerose discussioni pubbliche. Per dar vita a una nuova progettualità che individui come priorità il benessere sociale e la vivibilità dei nostri spazi urbani, occorre però coinvolgere tutti i livelli della filiera e far convogliare in un unico spazio di mutuo scambio i diversi know-how di produttori, figure istituzionali e vecchie e nuove professionalità tecniche del green.

L’edizione 2024 di GREEN ITALY, in programma a Padova dal 25 al 27 settembre p.v., è costruita per rispondere alle esigenze di rappresentatività corale avanzate dai vari mondi del verde. Ne nasce così una fiera dinamica, che intermezza in ottica contemporanea l’aspetto puramente commerciale con quello divulgativo. L’obiettivo programmatico è costruire competenze comuni per guardare con coraggio, estro e capacità di rompere gli schemi precostituiti a quello che sarà “Il paesaggio di domani”.

Aree speciali

Collocate concettualmente fuori dai temi esplorati nelle agorà del verde, le aree speciali si caratterizzano per una forte connotazione internazionale e raccolgono due tipi di esperienze distinte:

Enoteca internazionale

La raccolta esclusiva delle autorevoli testate internazionali su florovivaismo, landscape design, gardening e innovazione green da tutto il mondo.

 Vieni a scoprire lo spazio di ispirazione e confronto per i professionisti, dove sfogliare le idee e le tendenze che stanno plasmando il futuro del settore.

Young growers club

Scopri l’area YOUNG GROWERS CLUB: uno spazio dedicato alle imprese innovative under 40 che stanno plasmando il futuro del verde. Tariffe riservate, networking e visibilità ti aspettano!

Business, formazione e informazione per tutti i settori florovivaistici.

Un impegno che dura 365 giorni all’anno e che propone eventi innovativi che aggregano operatori, produttori e mondo accademico. Green Italy valorizza con azioni di promozione dedicate, in Italia e all’estero, l’eccellenza della filiera florovivaistica “Made in Italy” di qualità.

La piattaforma di business matching

Fiere di Parma intende presentare il settore del verde, con la collaborazione di ICE – Agenzia e grazie alla partecipazione dei principali player del settore, al mercato internazionale. 

Il Buyers’ Program intende diventare il riferimento per i protagonisti internazionali del settore (in particolare Europa Centrale, Est Europa, Balcani e bacino del Mediterraneo), a cui sarà offerta un’esperienza di business completa in grado di offrire un’immagine di prodotto forte e di grande qualità, per poter riconoscere il valore superiore delle piante italiane.

Momenti di approfondimento

 GREEN ITALY  promuove da anni la corretta pianificazione e gestione del verde nelle città, grazie all’organizzazione di eventi, seminari, progetti, sviluppati in Italia e all’estero. Obiettivo della manifestazione, non è infatti solo quello di creare una semplice fiera di affari, ma promuovere una vera e propria cultura del verde, inteso come punto di partenza per creare città sostenibili.

Organizzati in collaborazione e direttamente dalle principali associazioni ed enti del settore, offrono agli operatori la possibilità di aggiornarsi sulle ultime novità in materia di programmazione e produzione.