L’Associazione Asproflor in occasione di EIMA, che si è tenuta a Bologna, ha consegnato i premi legati al circuito italiano dei Comuni Fioriti, nel corso del proprio meeting nazionale.
La Commissione, composta da professionisti selezionati tra i principali esponenti del settoreflorovivaistico italiano, ha innanzitutto conferito a Comuni di tutta Italia il Marchio di Qualitàdell’Ambiente di Vita – Comune Fiorito 2024, con l’alessandrino Terruggia quale new entryannuale a cui è stata assegnata la bandiera ufficiale.
Durante i lavori sono stati anche annunciati i Comuni che rappresenteranno l’Italia nell’edizione2025 del concorso mondiale “Communities in Bloom”: si tratta di Bellaria Igea Marina (Riminio) e di Villareggia (Torino). Quest’anno ha partecipato con ottimi risultati Limone sul Garda (Brescia), conquistando la medaglia d’argento, i cinque fiori e una menzione speciale.
Assegnati, quindi, i premi per le scuole: al primo posto l’Istituto comprensivo di Santa Venerina(Catania); al secondo l’IC del quartiere Moretta di Alba (Cuneo).
Prosegue inoltre la collaborazione tra UNCEM e Asproflor, che mette la propria esperienza e ipropri professionisti a disposizione del progetto “Vivere in un Comune Fiorito”, dedicatoesclusivamente ai piccoli centri con poche risorse ma desiderosi di migliorare il proprio territoriocon la bellezza e i colori dei fiori: già un centinaio le realtà, in tutta Italia, che hanno aderito.
In apertura hanno ricevuto i meritati applausi le ragazze premiate al concorso Donna Comuni Fioriti 2024, dedicato alla valorizzazione delle tradizioni locali, della sostenibilità ambientale edell’inclusione sociale: la vincitrice è Ludovica Timossi di Ingria (Torino); sul podio ancheSamantha Giusiano di Frassino (Cuneo), con la fascia “Donna Tradizione”, e Gaia Regonesi diSanta Venerina (Catania), con la fascia “Donna Ecosostenibile”.
Si è inoltre tenuto un momento di confronto tra amministratori pubblici, tecnici comunali ed esperti del settore, per mettere in comune esperienze e buone pratiche, nello spirito di condivisione che anima la realtà associativa di Asproflor. Tra i temi affrontati, i regolamenti europei in materia di sostenibilità, la gestione di verde pubblico e alberature in ambito urbano, scelte per il miglioramento del paesaggio e orti didattici, nonché l’utilizzo di animali cooperanti per lo sfalcio e i pacciamanti sostenibili.
Una sessione di focus è stata quindi dedicata alla presentazione -dalla progettazione ai risultati-dell’innovativo progetto “VerdeComune” promosso per la prima volta in Italia quest’anno daAsproflor in collaborazione con il Comune di Bellaria Igea Marina (Rimini) per la creazione diun’expo floreale a cielo aperto nella quale sono state sperimentate soluzioni innovative ed eco-compatibili per la floricoltura in ambito urbano e turistico. Un’esperienza decisamente positiva, che il prossimo anno verrà replicata in un’altra area in Italia, che ospiterà anche il meeting nazionale 2025. Il prossimo appuntamento nazionale con il circuito Comuni Fioriti sarà all’Euroflora di Genova, in primavera.