Sono aperte le iscrizioni ai prestigiosi AIPH World Green City Awards 2026. Avviati dall’International Association of Horticultural Producers (AIPH) e supportati dalla sua rete di Green City Partners, gli Awards promuovono approcci ambiziosi orientati alla natura per la progettazione e la gestione delle città.
Durante l’AIPH Spring Meeting a Chiang Rai, Thailandia, AIPH ha aperto le iscrizioni per la terza edizione degli AIPH World Green City Awards, gli unici premi globali per città in cui le piante e la natura sono al centro dell’attenzione. Gli Awards riconoscono e celebrano azioni coraggiose e innovative che sfruttano il potere delle piante e della natura per creare città più verdi, più sane e più resilienti.
“Oggi più che mai ci troviamo di fronte a una sfida epica: garantire che le nostre città rimangano vivibili e resilienti di fronte al cambiamento climatico e alla crescente urbanizzazione”, afferma il presidente dell’AIPH Leonardo Capitanio. “Mentre le previsioni sul cambiamento climatico diventano realtà, è chiaro che le piante saranno tra le risorse più preziose che abbiamo per mantenere le nostre città confortevoli. Dobbiamo riconoscere l’importanza delle piante e degli alberi e la loro capacità di adattarsi allo stress per garantire la salute e il benessere di tutti noi”.
Le città di tutto il mondo sono incoraggiate a partecipare alle loro iniziative di greening per mostrare i loro risultati e il loro impegno verso soluzioni orientate alla natura per affrontare le principali sfide che gli ambienti urbani devono affrontare. Gli AIPH World Green City Awards 2026 comprendono sette categorie:
- Vivere verde per la biodiversità e il ripristino dell’ecosistema
- Vivere verde per il cambiamento climatico
- Vivere verde per la salute e il benessere
- Vivere verde per l’acqua
- Vivere verde per la coesione sociale e le comunità inclusive
- Vivere verde per infrastrutture urbane e vivibilità
- Vivere verde per l’agricoltura urbana e i sistemi alimentari