L’accesso è consentito solamente ai visitatori che acquistano il proprio biglietto online. Acquista ora >

Collettivo Florovivaisti Piemontesi a Euroflora racconta il dubbio e la responsabilitànel rapporto Uomo – Natura

Il Collettivo Florovivaisti Piemontesi ha annunciato con orgoglio la propria partecipazione alla nuova edizione di Euroflora che quest’anno si conferma come palcoscenico privilegiato per l’eccellenza produttiva piemontese. Un allestimento pensato come un messaggio filosofico e sociale. Il Piemonte è, insieme alla Liguria, l’unica Regione ad aver partecipato a tutte le edizioni di Euroflora, a partire dalla prima, svoltasi proprio a Torino nel 1961. Un legame storico e strategico che ha dato visibilità nazionale e internazionale a un settore che oggi conta.

 Nei 900 metri quadri all’esterno e nei 400 circa allestiti all’interno, il Collettivo offrirà al grande pubblico una panoramica coinvolgente del florovivaismo regionale: creazioni vegetali, installazioni artistiche, visioni paesaggistiche e momenti culturali pensati per valorizzare la tradizione, la ricerca e la sostenibilità del comparto.

Gli spazi espositivi sono stati progettati dall’architetto paesaggista Luca Zanellati (Asproflor), che ha lavorato attorno al tema “Dubbi e responsabilità nel rapporto Uomo-Natura”, scelto dal Collettivo per rappresentare il Piemonte a Euroflora 2025.

Un percorso evocativo che invita alla riflessione sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, intesa non solo come obiettivo, ma come dovere di tutelanecessità di lungimiranza e scelta consapevole nel modo in cui ci relazioniamo al verde.

Partecipanti alla collettiva della REGIONE PIEMONTE

  • ASPROFLOR
  • ASS. BIELLESE FLORICOLTORI VIVAISTI
  • CIA CONFEDERAZIONE AGRICOLTORI PIEMONTE
  • ASS. ORTICOLA VERBANESE
  • MERCATO INGROSSO FIORI DI TORINO
  • ASS. ITALIANA CENTRI GIARDINAGGIO
  • CONFCOOPERATIVE PIEMONTE FEDAGRI
  • CONFAGRICOLTURA PIEMONTE